Saltar al contenido
Home » Noticias » Socios italianos locales

Socios italianos locales

Introduzione

Los Socios Locales son esenciales para el éxito del proyecto. Arts in Rome ha realizado dos conexiones importantes en el territorio italiano interesadas en compartir el Curso Online (MOOC) sobre Emprendimiento y Marca Personal. Reborn para Ubuntu y Nami Evolution intentará encontrar usuarios interesados ​​en participar en el Curso Upgrade & Connect para adquirir habilidades profesionales útiles para abrir una nueva Empresa Creativa o digitalizar la existente . Representarán al consorcio italiano que trabajará codo con codo con Building Bridges y los socios locales españoles.

Rinasco per Ubuntu

E’ un’Associazione di Promozione Sociale costituita nel 2021 con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto allo sviluppo sociale di due villaggi del Burundi, Vugizo e Kamenge, attraverso:
. il miglioramento dei metodi di coltivazione, trasferendovi le più moderne tecniche e conoscenze agrarie attualmente disponibili;
. il miglioramento delle strutture scolastiche, realizzando laboratori didattici e impianti sportivi per i giovani;

Mattia e Athanase lavorano insieme, in gemellaggio con la Valdichiana e il Burundi, nel villaggio di Vugizo e Kamenge, per lo sviluppo sostenibile rurale attraverso il miglioramento dei metodi di coltivazione e delle strutture scolastiche. L’associazione nasce quindi come supporto locale per sostenere le attività della cooperativa Dufatanemunda e tutte le altre iniziative collegate in Burundi, cercando di trasferire le più moderne tecniche e conoscenze agrarie, realizzando laboratori didattici e impianti sportivi per la comunità locale.

Perchè Arts in Rome?

Arts in Rome, con la sua seconda sede operativa nella Valdichiana, ha iniziato subito a stringere connessioni con le NGO locali per lavorare con le persone con maggiori necessità nel territorio toscano. Adulti, giovani adulti, migranti, NEET sono il target group di questo progetto e solo collaborando a livello locale sarà più facile raggiungere queste persone.

Mattia e Athanase hanno compreso l’importanza del progetto Upgrade&Connect. Perché non unire le forze spaziando tra Imprenditoria, Creatività e Agricoltura?

Nami Evolution

Ilaria, Presidente di Nami Evolution, è una professionista nel campo dei Bandi. Aiuta aziende e privati nello sviluppo e realizzazione delle idee ricercando i fondi. Esperta anche di Bandi Europei ha deciso di collaborare con Arts in Rome per il progetto Upgrade&Connect. Grazie alla sua conoscenza nel campo dell’Imprenditoria può aiutare la buona riuscita del progetto individuando le persone interessate a rimettersi in gioco. Il Covid-19 ha letteralmente spazzato via piccoli imprenditori, organizzazioni no-profit soprattutto con mancanza di conoscenze adeguate.

Perché Nami Evolution? Nami significa onda in giapponese. A volte il mare è mosso e non ci permette di guardare l’orizzonte, ma prima o poi si calma e spesso abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a guidare la barca per uscire dalle onde. Ora prendi questa metafora e immaginati tra i mille fogli su cui stai cercando di dare vita al tuo progetto.

Senza troppa ambizione, vorrei essere chi ti aiuta ad uscire dalle onde di carta. Per aprire la mia attività ci ho messo tre anni di “e se non sono capace?”, “e se non va?” e so quanto possa essere difficile prendere coraggio e guardare anche solo su un plico di fogli di carta il proprio progetto o quanto sia facile farsi scoraggiare dalla burocrazia. So anche che in questo Paese, che appare difficilissimo, ci sono tanti esseri umani con idee meravigliose che alle volte, hanno bisogno solo di un piccolo input  o che gli venga disegnato un percorso su una mappa.

Ilaria Rudisi

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

es_ESES
A %d blogueros les gusta esto: